I Campi Scuola Ambiente, Storia, Europa a Ventotene, organizzati da VentotenEuropa in collaborazione con Circolo Velico Ventotene, Mediterranea Viaggi e Cultura e Incantamondo e gli operatori aderenti alla Rete di Imprese si svolgono durante tutto l’anno scolastico da settembre a giugno: aprile e maggio sono i mesi più richiesti e affollati e per questo motivo consigliamo di prenotare con largo anticipo
Il programma base prevede un percorso di scoperta degli aspetti naturalistici, ambientali storici e archeologici più significativi dell’Isola: dalla geologia all’ambiente marino, dalla flora alla fauna, dai Romani ai Borboni per arrivare alla storia contemporanea: il Confino Fascista e la nascita dell’Europa dei Popoli: il fascismo, la prigionia e il pensiero politico, Il Manifesto di Ventotene “Per un’Europa Libera e Unita”.
Il Percorso Europeista
Visto il valore simbolico dell’Isola di Ventotene è possibile organizzare il Campo Scuola con tematiche prevalentemente europeiste scegliendo il percorso “Europa e cittadinanza attiva – La Memoria e il Futuro sanno Navigare” e approfondendo in questo modo i temi relativi alla costituzione dell’Italia Repubblicana e dell’Europa Federale. Alla luce dell’insegnamento di Spinelli e dei confinati, fra cui alcuni dei padri fondatori della Repubblica, VentotenEuropa promuove l’isola come luogo di studio e di confronto sulle tematiche europee e sul ruolo del Mediterraneo, per la costruzione di storie ed idee condivise, volano e motore di una cittadinanza attiva fondata sul rispetto della persona e della diversità e sulla solidarietà.
Scarica i programmi dettagliati e i costi del Campi Ambiente, Storia, Europa diversificati per durata