Rete di Imprese VentotenEuropa

Progetti Speciali

Il progetto A Vela con la Scuola, ideato dal Circolo Velico Ventotene fin dagli anni ’90, si caratterizza come una proposta autonoma inserita del progetto nazionale VELA SCUOLA promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Federazione Italiana della Vela nei primi anni 2000.

A Vela con la Scuola

A Vela con la Scuola ideato dal Circolo Velico Ventotene offre una proposta autonoma allo sviluppo della conoscenza, della pratica e della diffusione di nuovi sport legati al mare e all’ambiente contribuendo così all’elaborazione e all’attuazione del P.T.O.F. anche con singli progetti specifici.
A Scuola con la Vela permette agli studenti ed ai docenti di scuole di grado e ordine diverso, attraverso progetti specifici e ulteriormente differenziabili di pratica della vela, di acquisire nuove capacità e utilizzare nuovi strumenti per conoscere il mare, la nautica e gli sport marini. La barca, nelle sue innumerevoli tipologie (derive, altura, monoscafi e multiscafi) è un sistema interdisciplinare complesso che, oltre a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, contribuisce a formare e rafforzare nello studente la cultura e le potenzialità del lavoro di gruppo. In barca l’equipaggio è costantemente impegnato a prevedere e a risolvere problemi che possono accadere dentro e fuori della barca, relativi alla sicurezza, alle condizioni meteo marine e/o ad eventuali ostacoli in mare.
In barca l’equipaggio si forma a nuovi modelli relazionali basati sulla solidarietà e la capacità di lavorare in gruppo, contribuendo così a superare alcuni fenomeni di emarginazione presenti nel mondo giovanile, quali la violenza e il bullismo.
Il Circolo Velico Ventotene collabora con Mediterranea Viaggi e Cultura e la Rete di Imprese VentotenEuropa nella elaborazione e nella realizzazione di progetti riservati al Mondo della scuola nei settori della Formazione e dell’Aggiornamento, dei Viaggi di Istruzione, della Pratica sportiva velica nel contesto dell’Isola di Ventotene. Il Circolo Velico Ventotene collabora direttamente con Scuole e Reti di Scuole di Ogni ordine e grado per la partecipazione a Bandi Europei, fra cui Erasmus +, nazionali e Regionali sulle tematiche dello sport della Vela, collegate alle discipline STEAM, alla inclusività e alla cittadinanza attiva.

Progetto Accoglienza

La proposta nasce da una esperienza trentennale nell’organizzazione di Viaggi di Istruzione, Campi Scuola e Corsi di Aggiornamento e dall’idea di contribuire a qualificare ulteriormente il Progetto Accoglienza che le scuole riservano agli studenti del primo anno di ciascun ciclo, per favorire la conoscenza e la coesione del gruppo classe.
Il progetto prevede l’organizzazione di un viaggio di istruzione all’inizio dell’anno scolastico, riservato agli studenti delle prime classi, eventualmente accompagnati da studenti” più grandi” della stessa Scuola che, nel caso delle Secondarie di secondo grado, potrebbero svolgere contestualmente una esperienza di Alternanza Scuola Lavoro. Attraverso il valore simbolico del viaggio, gli studenti del primo anno avranno una immagine positiva e dinamica della scuola che li accoglie e che offre la possibilità di conoscersi, di parlare del loro progetto formativo, di prefigurare il loro inserimento nel mondo del lavoro, di appropriarsi di nuove terminologie e linguaggi, di conoscere nuovi luoghi e di essere accompagnati in tutto questo percorso dai futuri docenti. La scuola nel suo complesso trarrà beneficio di questa esperienza: da una parte i docenti delle classi coinvolte potranno immediatamente conoscere i loro allievi in un ambiente meno condizionante di quello scolastico, dall’altra gli studenti avranno la possibilità di socializzare fra loro, di sentirsi appartenenti al nuovo gruppo classe e alla scuola che li accoglie. La metafora del “viaggio”, occasione di scoperta di luoghi e persone diverse, diventerà per i neo studenti un’opportunità per iniziare senza diffidenza il nuovo percorso formativo all’interno della scuola.

Vela e STEAM

La vela rappresenta un ottimo ambiente per l’apprendimento STEAM (Science – Technology – Engineering – Arts – Mathematics). STEAM è un curricolo basato sull’idea di educare gli alunni in quattro discipline specifiche – scienze, tecnologie, ingegneria e matematica – con un approccio interdisciplinare e applicativo.
Piuttosto che insegnare le quattro discipline come contenuti separati e discreti, STEAM le integra in un paradigma di apprendimento coeso, basato su applicazioni nel mondo reale. Ogni volta che un ragazzo sale su una barca a vela, spinge il timone o regola una vela sta sperimentando lezioni efficaci e significative. Il tempo sopra di lui, l’acqua sotto e tutto quello che c’è in barca possono fornire lezioni di scienze quotidiane e concrete. Collegare questo apprendimento basato sull’esperienza con gli obiettivi educativi può spalancare un mondo di apprendimento completamente nuovo. La differenza tra l’approccio STEAM e l’insegnamento tradizionale delle scienze, delle tecnologie, della matematica e delle arti è l’ambiente di apprendimento misto e la dimostrazione di come il metodo scientifico possa essere applicato alla vita di ogni giorno.

P.C.T.O. e Vela

A tutti gli studenti che partecipano ai Campi Scuola a Ventotene sarà rilasciata una certificazione utilizzabile per il riconoscimento del Credito Formativo relativamente alle attività svolte. La Rete di Imprese VentotenEuropa in collaborazione con le Aziende aderenti e il Circolo Velico Ventotene offrono agli studenti che partecipano ai Campi Scuola la possibilità di utilizzare l’attività svolta nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). Per la gestione del progetto verranno utilizzate la professionalità e l’esperienza di tutti gli operatori aderenti al Progetto. L’attività formativa è completamente gratuita e può prevedere diversi livelli di approfondimento a seconda dei progetti formativi scelti dalla scuola e della durata del soggiorno. L’attività formativa si svolgerà unicamente sull’Isola di Ventotene. È possibile integrare questa attività con momenti formativi a scuola e su piattaforma e-learning. Le scuole interessate potranno avere informazioni sul soggiorno e sul viaggio a Ventotene rivolgendosi direttamente alle aziende convenzionate (Mediterranea Viaggi e Cultura srl. grupponci.com e Incantamondo srl. info@incantantamondo.com).
L’attività di PCTO è strutturata prioritariamente in uno o più stage “On Job” e in incontri in cui saranno affrontate tematiche connesse al profilo formativo. In questo contesto si potranno tenere, sul campo, a scuola o sulla piattaforma e-learning, brevi lezioni sulle materie con le quali, oltre ad acquisire conoscenze teoriche e tecnico pratiche, si impareranno le tecniche e i processi che riguardano l’attività da svolgere. L’attività formativa prevede momenti teorici e pratici strettamente connessi alle tematiche che permetteranno agli studenti di acquisire e approfondire nuove conoscenze specifiche e partecipare direttamente ai processi produttivi e lavorativi.
L’attività prevede anche tecniche di team building per facilitare la costruzione di esperienze di lavoro di gruppo. Particolare attenzione sarà data alla formazione di comportamenti critici e responsabili di fronte all’ambiente, alla storia e allo sport (sentirsi partecipi, interagire, coinvolgere e coinvolgersi) e allo sviluppo di capacità originali di lettura dell’attività svolta (misurare e valutare le situazioni, assumere vincoli dettati dalla realtà di riferimento, prendere decisioni motivate, acquisire capacità tecnico-motorie).
E’ possibile prevedere due percorsi formativi, uno inerente al settore della Vela e più specificatamente alla figura dell’Istruttore di Vela (Ente Referente Circolo Velico Ventotene), l’altro al settore del Turismo Culturale e Ambientale e più specificatamente alla figura del Valorizzatore Ambientale (Ente Referente VentotenEuropa).

Liberi di Navigare

Il Circolo Velico Ventotene ha elaborato un progetto speciale per l’insegnamento della vela ai ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES). Il Progetto denominato “Liberi di Navigare” individua la barca e l’attività formativa come contesto collettivo unico/inclusivo di integrazione e di valorizzazione delle abilità di ciascuno (non handicap ma diversa abilità – rif. International Classification of Functioning, Disability & Health). Il progetto si rivolge a tutti gli studenti e a interlocutori collettivi e accoglienti come la Scuola, Le Famiglie e le Associazioni. Il progetto si sviluppa in percorsi didattici standard, con adattamenti alle esigenze dell’ordine e del grado della scuola di appartenenza e dei bisogni educativi speciali dei singoli studenti. La barca favorisce la partecipazione di tutti, stimolando modelli etici caratterizzati dal rispetto delle persone e dalla capacità di compromesso. In equipaggio non c’è spazio per i personalismi, ognuno deve rispettare il proprio ruolo e quello degli altri per condurre al meglio e in sicurezza l’imbarcazione; ciascuno è partecipe e coinvolto. Condividere con gli altri emozioni, paure, progetti, stimola la solidarietà e l’empatia, inibendo l’emarginazione. Lo sport della vela diviene così strumento positivo per combattere situazioni di disagio (emotivo, sociale, patologico) spesso responsabili di prestazioni scolastiche carenti e di comportamenti a rischio. In particolare la barca diviene un contesto collettivo unico di integrazione e valorizzazione delle diverse abilità di ciascuno.